Cosmetici - il blog della Medicina Estetica - Medicina Estetica

Medicina Estetica
Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

10 Domande sui Cosmetici

Pubblicato da Alberto Corradi in Cosmetici · 20/1/2014 20:58:09

10 Domande sui cosmetici


L'INVECCHIAMENTO DELLA PELLE SI PUÒ CONTRASTARE?
Non in senso assoluto, poiché le alterazioni interessano tutti gli strati della pelle (epidermide, derma, ipoderma) e comportano la riduzione dei processi di moltiplicazione cellulare e di produzione delle fibre di sostegno, oltre al progressivo rallentamento della circolazione sanguigna che riduce l'apporto di sostanze nutritive. E' possibile contrastare gli effetti vistosi dell'invecchiamento, mantenendo la pelle protetta dai raggi solari e ben idratata, ma anche fornendo all'organismo con una corretta alimentazione i nutrienti indispensabili ai processi di rinnovamento cellulare.

I PRODOTTI SPECIFICI PER BAMBINI SONO EFFETTIVAMENTE PIÙ DELICATI?
La pelle del bambino non ha la maturità di struttura e di funzione che consente un'efficace protezione dagli agenti inquinanti e dalle aggressioni chimiche. Lo strato corneo di protezione è infatti più sottile e il film idrolipidico è ancora poco sviluppato, cosa che espone ad irritazioni più frequenti. Normalmente i prodotti per bambini contengono  principi  attivi  in  concentrazione  più  lieve,  antibatterici  leggeri  e  niente  alcool. Tuttavia, non esiste una specifica normativa che specifichi i requisiti obbligatori in base ai quali un prodotto possa propriamente definirsi "per bambini" ed il rischio è che produttori poco seri possano immettere in commercio prodotti etichettati come tali ma niente affatto più delicati o appropriati alla pelle dei piccoli.

COSA CI PUÒ ESSERE DENTRO UNA CREMA?
Umettanti: glicerolo, sorbitolo, glicol propilenico, glicoli poliossietilenici  
(emollienti; solubili in acqua; prevengono l'indurimento di creme O/W [olio in acqua]; pos- sono essere usati per addensare);
Colloidi idrofili: gomma cellulosica, alginato sodico, carbopol, bentonite (agenti addensanti e stabilizzanti per le emulsioni O/W; sostanze protettive nelle creme per le mani); Elettroliti:  sali  di  alluminio,  tioglicolato  di  ammonio,  sali  di  mercurio,  solfato  di magnesio, borace  (per creme antitraspiranti, creme per permanenti, creme sbiancanti, creme W/O [acqua in olio], creme multi-uso); Battericidi: (conservanti e preservanti);
Idrocarburi: olio minerale (per creme detergenti, creme per capelli; diluente per altre sostanze grasse), vasellina (per creme protettive, emollienti; usata anche come addensante), paraffina, cere sintetiche (alto assorbimento cutaneo; addensante); Alcoli: alcool oleico, alcooli grassi insaturi  (emollienti; stabilizzanti delle emulsioni); Acidi grassi: acido oleico (emulsionante; per creme mani, creme da barba); Esteri:  butilstearato, isopropil  palmitato, spermaceti, gliceril  monostearato, olii  vegetali (facilitano l'assorbimento; emollienti);

COSA CI PUÒ ESSERE DENTRO UN SAPONE?
Sego di bue, grasso di maiale: origine animale;
Olio di cocco, olio di palmisto, olio di palma: origine vegetale; composizioni profumate, coloranti, lanolina, cera carnauba, cera d’api; modificatori della cristallizzazione:  cloruro di sodio, cloruro di potassio, zucchero e alcool;
Plastificanti: eteri di cellulosa, alginati, amido di riso, colofonia, biossido di titanio; Imbiancanti ottici: per esaltare la brillantezza ed il colore; Sequestranti: per favorire la schiumosità e per impedire la flocculazione del sapone in acque dure (EDTA);
Antiossidanti: per prevenire l'irrancidimento dei saponi e per mantenere costante la profumazione;
Superingrassanti: per conferire morbidezza alla schiuma;
Prodotti medicamentosi: antisettici, disinfettanti, deodoranti [clorofenoli], antitraspiranti [solfo, catrame vegetale], rinfrescanti [mentolo], insetto repellenti [canfora].

COME FUNZIONANO LE CREME "EFFETTO LIFTING"?
Le cosiddette creme "effetto lifting" svolgono un ruolo gonfiante ed idratante sull'epidermide, ma il loro effetto "rigeneratore" resta da dimostrare, anche se contengono collagene, elastina e pappa reale.
Con l'invecchiamento la struttura della pelle tende ad essere meno elastica, a subire un rilasciamento e conseguentemente i pori tendono ad ingrandirsi. I cosmetici astringenti, come le creme antirughe, sono quasi tutti a base di alcool, che una volta applicato sulla pelle evapora, provocando un effetto di raffreddamento che restringe i pori. Questo effetto dura per poche ore!

SONO EFFICACI GLI STICK CHE FANNO CRESCERE LE LABBRA?

Gli stick che aumentano il volume delle labbra dovrebbero agire in base ad una stimolazione dei vasi sanguigni (determinando l'incremento dell'ossigenazione dei cheratinociti e dei fibroblasti) con effetto idratante, emolliente e stimolante. Spesso contengono acido ialuronico a basso peso molecolare e proteine del grano che favoriscono l'idratazione del tessuto o anche il Matrixyl, un nutriente che dovrebbe promuovere la produzione dell'elastina e del collagene. Questi effetti sono di modesta entità e durata breve. Soprattutto, però, molti di questi stick contengono un ingrediente, come ad es. il biocrystal (brevettato dalla madreperla dell'ostrica pinctada maxima) che conferisce  l'effetto  estetico  madreperlato:  come  dire che le  labbra, più  lucide  e  "riflettenti" sembrano più grandi!

COME   FUNZIONANO   I  TRATTAMENTI   PER   COMBATTERE   LA CADUTA DEI CAPELLI?
Bisogna distinguere trattamenti farmacologici e cosmetici: in entrambi i casi l'efficacia è condizionata da fattori soggettivi, tra i quali il sesso, l'età, lo stadio evolutivo del problema.
1) Farmacologici. Agiscono su tre livelli: -  Mantenere vivo il bulbo pilifero;
-  Favorire la crescita del nuovo capello dopo la caduta di quello " vecchio";
-  Nei casi d'alopecia lieve favorire la ricrescita dei capelli nei bulbi non ancora completamente atrofizzati. Riportiamo alcuni principi attivi farmacologici ritenuti efficaci su alcuni soggetti in base a studi clinici, la cui prescrizione spetta esclusivamente al  medico: Minoxidil, nato per curare l'ipertensione, in seguito ha rivelato come effetto collaterale un incremento della peluria sul corpo dei pazienti. Usato in una concentrazione del 2%, con applicazioni locali sul cuoio capelluto, si è dimostrato valido nella ricrescita dei capelli, ma  risulta  efficace  soltanto  se  il  follicolo  pilifero  è  ancora  attivo. Esistono  delle  controindicazioni e degli effetti collaterali segnalati.
Finasteride
Frena la caduta dei bulbi piliferi in via di estinzione. Dopo un anno di terapia può dare risultati.
2) Cosmetici:  hanno azione coadiuvante, blanda e priva di effetti farmacologici, di conseguenza non hanno generalmente controindicazioni: - lozioni capillari che contengono sostanze con attività rubefacente: nicotinati, capsico e sostanze  che  consentono  vasodilatazione  transitoria  del  plesso  vascolare  del  cuoio capelluto, vitamine e aminoacidi.
L'alimentazione mirata non influenza in alcun modo il percorso di ricrescita del capello, ma può aiutare a rimuovere le condizioni che la ostacolano: Zinco, Ortica ed Aloe vera sono segnalati come sostanze utili a questo scopo.

LE CREME PER DEPILARE SONO AGGRESSIVE PER LA PELLE?
II loro obiettivo è sciogliere la cheratina di cui è composto il pelo. Si tratta di composti chimici a base di soda caustica, sulfuri, acidi tioglicolici e tiolattici, cui vengono aggiunte sostanze  emollienti  come  miele,  camomilla,  oli  vegetali,  glicerina  e  acqua  depurata. Questi prodotti spezzano i ponti di zolfo di cui è costituita la cheratina, tranciando il pelo alla base. Le sostanze caustiche agiscono sulla pelle indebolendola. Queste ragioni ne rendono assolutamente sconsigliabile l'uso sul viso.
A volte possono verificarsi fastidiose reazioni di sensibilizzazione o vere e proprie allergie. In ogni caso le creme depilatorie non vanno mai utilizzate in presenza di eczemi, screpolature, allergie, arrossamenti, foruncoli o escoriazioni. Inoltre l'ammoniaca presente in questi preparati può avere effetti dannosi sulle mucose. Le creme depilatorie agiscono sulla cheratina, sostanza di cui sono fatte anche le unghie: per evitare che queste si indeboliscano è necessario applicare il prodotto utilizzando solo l'apposita spatolina o indossando un paio di guanti.

I SAPONI CON INGREDIENTE ANTIBATTERICO VENDUTI COME SPECIFICI PER CHI FA SPORT SONO EFFICACI?
Gli ambienti in cui si fa sport (come piscine e palestre) sono ambienti a rischio di proliferazione batterica e non solo, per la presenza di molte persone e di umidità, sudore  ecc. Gli sportivi che scelgono saponi specifici sappiano comunque che ingredienti antisettici (es. il Triclosan) sono contenuti in percentuali modeste, dunque danno garanzie molto limitate di prevenzione, anche per la loro potenziale pericolosità, sulla quale alcuni studi scientifici si sono pronunciati. In attesa di risultati più condivisi e certi, si consiglia  di  preferire  i  tradizionali  accorgimenti  igienici  volti  alla  disinfezione  degli oggetti e degli ambienti o alla protezione delle mani (guanti da palestra) e dei piedi (ciabattine per la doccia)  piuttosto che alla disinfezione della pelle.

GLI INSETTOREPELLENTI DA USARE SULLA PELLE SONO NOCIVI?
I prodotti che si usano sulla pelle senza risciacquo presentano senz'altro più criticità e rischi dei prodotti detergenti: la permanenza sull'epidermide delle sostanze chimiche ne favorisce un graduale assorbimento, che espone maggiormente al rischio di allergie, irritazioni e fenomeni di sensibilizzazione. Non può ovviamente trattarsi di prodotti riconosciuti come tossici o cancerogeni, ma bisogna sempre ricordare  che una saggia precauzione d'uso è la moderazione della quantità e la frequenza d'uso, l'alternanza di prodotti diversi e la preferenza per quelli a base di sostanze  naturali come citronella, geranio e timo (sembra però che vi siano dubbi su una loro efficacia prolungata). Evitare l'inalazione ed il contatto con gli occhi soprattutto delle versioni spray.





Conoscere i Cosmetici

Pubblicato da Alberto Corradi in Cosmetici · 20/1/2014 20:41:10
info@medicinaestetica.it
Torna ai contenuti | Torna al menu