Conoscere i Cosmetici - il blog della Medicina Estetica - Medicina Estetica

Medicina Estetica
Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Conoscere i Cosmetici

Pubblicato da Alberto Corradi in Cosmetici · 20/1/2014 20:41:10

   

CONOSCERE I COSMETICI
Cosa è un cosmetico? - Perché un cosmetico è diverso da un farmaco? - Le diverse famiglie di cosmetici - Dati di mercato e tendenze: cosa compriamo? - La legislazione comunitaria e nazionale sui cosmetici

EFFICACIA, RISCHI PER LA SALUTE E CLAIM PUBBLICITARI
La pelle, i capelli e i denti: il bisogno di igiene e protezione  - L'idratazione - La protezione solare - Il trattamento dei problemi della pelle e delle imperfezioni - Pulire e sbiancare i denti - La depilazione - La colorazione dei capelli - I prodotti dimagranti  - Effetti allergizzanti dei cosmetici - Ingredienti pericolosi - I prodotti spray - I prodotti che fanno miracoli - La durata e  la conservazione dei prodotti

SCEGLIERE I PRODOTTI LEGGENDO LE ETICHETTE
Trasparenza,  correttezza  e  informazione  dei  consumatori  -  Marchi  di  qualità  e  fiducia, menzione di test clinici -  I test sugli animali - Le informazioni obbligatorie per legge in etichetta -  Qualità dei prodotti: come riconoscerla? - Denunciare la pubblicità ingannevole e la non conformità di un prodotto - Conclusioni e raccomandazioni

Introduzione

I cosmetici sono da sempre prodotti di largo consumo, ma negli ultimi due decenni l'ampliamento della varietà di prodotti e la crescente attenzione dei consumatori hanno portato articoli un tempo "di nicchia" e soprattutto nuove tipologie di cosmetici, a quote di mercato a dir poco impressionanti. Principali responsabili del boom dei cosmetici sono i prodotti cosiddetti "di bellezza" sia maschili che femminili; a torto o a ragione sono ritenuti oggi indispensabili per combattere i piccoli difetti estetici e gli inestetismi dell'invecchiamento  e  del  sovrappeso:  profumi,  creme,  lozioni  e  unguenti,  coloranti  e  modellanti, abbronzanti e depilanti, antirughe ed anticellulite, sbiancanti per denti, deodoranti, gocce effetto  lifting  e  ogni  sorta  di  rimedio  per  ogni  più  piccolo  problema,  per  ogni  possibile capriccio estetico.
Indubbiamente, l'edonismo diffuso della nostra società ha la sua importanza nel determinare la fortuna del business dei cosmetici, ma non dimentichiamo che gran parte di esso si regge su falsi bisogni, su promesse mendaci e soprattutto sulla scarsa informazione dei consumatori. Nessun produttore di cosmetici si è mai visto costretto ad affrontare un giudizio in tribunale per aver promesso (ben sapendo di non poter mantenere), di cancellare le rughe o far ricrescere i capelli, di far perdere centimetri al giro vita o donare un nuovo sorriso splendente. Questo probabilmente perché ci siamo rassegnati alla bugia e continuiamo a sperare che almeno un poco del beneficio promesso si possa conseguire al punto di vederlo talvolta anche quando non c'è.
L'utilità dei prodotti cosmetici è grande per l'igiene e la cura della persona, aspetti fonda- mentali dell'accettabilità sociale nel nostro tempo: è invece tutta da dimostrare quando si pretende di ottenere importanti effetti curativi o miglioramenti dell'aspetto che soltanto la medicina o la chirurgia estetica potrebbero perseguire, ammesso che questo sia davvero "cost-effective" per il consumatore (più spesso la consumatrice) sotto il profilo psicologico, salutistico ed economico.
Questa Guida nasce con l'intento di chiarire ai lettori gli effetti positivi e negativi, ma anche i limiti, dell'uso dei prodotti cosmetici più comuni, spiegando in termini semplici le disposizioni di legge che ne disciplinano la produzione e commercializzazione, nonché offrendo consigli pratici per la scelta e il corretto impiego dei prodotti, che sono fattori essenziali per la tutela della salute e delle "tasche" dei consumatori.

Cos’è un cosmetico?

I cosmetici sono sostanze e preparazioni (diverse dai medicamenti) destinati ad essere applicati sull'epidermide, sul sistema pilifero o sui capelli, sulle unghie, sulle labbra, sui denti o sulle mucose della bocca, allo scopo esclusivo o preva- lente di pulire, profumare, proteggere o modificare l'aspetto estetico o correggere gli odori.  Questa definizione è ampia e comprende una vastissima gamma di prodotti, profondamente diversi fra loro. Quello che, comunque, contraddistingue sempre un cosmetico è: l'azione superficiale, l'uso ed il dosaggio libero da prescrizione medica, un rapporto rischio-beneficio pari a zero (ovvero l'assenza di gravi controindicazioni).

La nostra pelle assolve a diverse funzioni:

  • Funzione barriera

  • Funzione protettiva

  • Funzione immunologica

  • Funzione secretiva

  • Funzione termoregolativa

  • Funzione sensitiva

  • Funzione di assorbimento

Le prime due funzioni hanno il compito di difendere l'organismo dalla perdita di liquidi e dall'aggressione degli agenti esterni (sia meccanici che chimici). Un cosmetico non può e non deve agire in profondità, interferendo con le funzioni fisiologiche dei tessuti e degli apparati, ma deve limitarsi ad interagire con gli strati superiori dell'epidermide altrimenti sarebbe un farmaco, con tutte le conseguenze del caso.

Perché un cosmetico è diverso da un farmaco?

Il prodotto medicinale (o farmaco) è una sostanza o combinazione di sostanze alle quali si attribuiscono capacità di cura o prevenzione delle malattie umane o animali, che sono somministrate allo scopo di effettuare  una  diagnosi  medica o di ripristinare, correggere o modificare   le   funzioni fisiologiche dell’organismo.
Il  farmaco  richiede  spesso prescrizione medica, prevede  somministrazione  controllata   e   dosaggi   precisi,
La  differenza  tra  un  medicinale  ad  uso  dermatologico  ed  un  prodotto cosmetico  è  rilevante:  il  primo  cura  e  previene  malattie  ed  alterazioni sostanziali,  il  secondo  si  limita  a  proteggere,  idratare,  detergere  la  cute, senza agire in profondità. Vi sono anche prodotti che si posizionano “al confine” tra una categoria e l’altra, per i quali il produttore decide, in base a valutazioni  di  mercato,  se  commercializzare  come  farmaci,  ottenendo  la necessaria autorizzazione,o come cosmetici: è il caso ad esempio dei pro- dotti per il trattamento della forfora.

Le diverse famiglie di cosmetici

Per ogni funzione e utilizzo, la ricerca scientifica e l'industria cosmetica hanno dato vita ad una famiglia di prodotti:

  • prodotti per il viso e per il corpo

  • prodotti per i capelli

  • prodotti per l'igiene della bocca

  • prodotti detergenti

  • profumi e deodoranti

  • prodotti per il trucco (make-up)

  • prodotti specifici per bambini

All'interno di ognuno di questi gruppi vi sono comunque prodotti che per caratteristiche  e  composizione  somigliano  a  prodotti  di  altre  famiglie,  ad esempio: uno shampoo ed un bagno schiuma,    un    detergente    per  il  bagnetto dei neonati. In alcuni casi la distinzione   è   data   da   fattori   non legati  alla  funzione o alla  composizione, ma ad esigenze di marketing, che tende a differenziare i prodotti per  raggiungere  i  consumatori  più esigenti con la pretesa (e suggestivamente efficace) specificità.
La   distinzione,   poi,   passa   anche attraverso   la   differenziazione   dei canali di vendita e conseguentemente  del  prezzo:  i  prodotti  venduti  in farmacia  hanno  solitamente  prezzo medio alto e reputazione di migliore qualità, essendone l'immagine legata alla ricerca farmacologica e scientifica; i prodotti venduti nelle erboristerie hanno invece come prima caratteristica la naturalità, ovvero le pretese di tollerabilità e qualità legate alla presenza di erbe ed estratti naturali; i prodotti venduti nella grande distribuzione, invece, raggiungono un vastissimo pubblico generalmente meno esigente ed elitario, grazie al prezzo contenuto.

La legislazione comunitaria e nazionale sui cosmetici

L'ampiezza del mercato dei prodotti cosmetici e l'interessamento della totalità dei consumatori hanno destato l'attenzione del legislatore comunitario, spinto anche dalle esigenze di regolazione uniforme del mercato a tutela della concorrenza e degli operatori economici. La normativa ha innanzitutto regolamentato la produzione, elencando le sostanze vietate come ingredienti perché ritenute dannose per la salute, nonché i tempi per la graduale eliminazione di quelle sospette. Le direttive UE in materia di etichettatura dei cosmetici (la prima, la 76/768/CE ha subito numerose modifiche, di cui cinque soltanto  nel  2004)  ed  i  provvedimenti  di  recepimento  a  livello  nazionale, hanno indicato esplicitamente le informazioni obbligatorie da dare al consumatore attraverso l'etichetta: nome o ragione sociale del produttore (o del responsabile dell'immissione in commercio), contenuto nominale (quantità), data di scadenza (per prodotti con durata inferiore a trenta mesi), precauzioni di impiego (se ve ne sono), lotto di fabbricazione, funzione del prodotto (se non evidente), elenco degli ingredienti, paese di produzione, periodo di conservazione del prodotto dopo l’apertura per prodotti con durata superiore a 30 mesi (da marzo 2005).
Conoscere i cosmetici La nostra indagine, che ha interessato circa 50 prodotti per ciascuno dei 4 paesi interessati (Italia, Francia, Spagna e Grecia), ha rilevato una generale rispondenza  dei  prodotti  ai  requisiti  di  legge,  ma  anche  purtroppo  una sostanziale disattenzione alle esigenze informative di base dei consumatori cui la legge voleva venire incontro: quasi mai si trovano precauzioni e dosaggi  d'uso,  modalità  di  conservazione,  indicazione  di  ingredienti  potenzialmente  allergenici, mentre  quasi  sempre  si  trovano  claim  ingannevoli  sulle caratteristiche e proprietà "terapeutiche", riferimenti a non meglio specificate prove di laboratorio su tollerabilità ed efficacia. Infine, le informazioni rilevanti per la salute e per la sicurezza d'uso sono sempre molto meno evidenti e leggibili delle informazioni di tipo commerciale e pubblicitario.

La pelle, i capelli e i denti: il bisogno di igiene e protezione

L'igiene è una fondamentale forma di prevenzione delle malattie, delle affezioni cutanee e delle irritazioni. E' necessario asportare, detergendo senza aggredire eccessivamente, tutto ciò che rimane depositato su queste parti (polvere, cellule morte, sebo, residui del materiale con cui entrano in con- tatto)  e  che  altrimenti  crea  l'habitat  ideale  alla  proliferazione  dei  micro- organismi nocivi (batteri, funghi ecc.). Naturalmente l'igiene e la cura estetica sono esigenze diverse: a volte i prodotti che hanno funzione estetica sono al contrario prodotti che "sporcano" (si pensi al trucco o al gel fissatore per capelli) e che vanno frequentemente asportati.
Alcune volte la disidratazione o la secchezza della pelle dovute al freddo o all'uso di prodotti chimici aggressivi come i detersivi, devono essere combattute con l'aiuto di cosmetici con funzione idratante: una protezione semplice quanto efficacemente svolta dalla maggior parte dei prodotti in commercio, senza particolari esigenze qualitative. Lo stesso potrebbe dirsi del dentifricio: la pulizia dei denti è fondamentale, soprattutto quella che avviene meccanicamente con l'uso dello spazzolino, ma non vi è prova che un dentifricio piuttosto che un altro possa avere un ruolo determinante nella prevenzione della carie (anche se il fluoro può essere utile nei dentifrici dei bambini). Suggeriamo sempre di riflettere, se possibile con l'aiuto di un medico o di un farmacista, sulle reali esigenze che abbiamo di protezione della pelle, dei capelli e dei denti, oltre al normale    bisogno    di    igiene, prima di ricercare in un pro- dotto   specifico   delle   proprietà  particolari: spesso la qualità del risultato dipende soprattutto dall'attenzione e frequenza della pulizia che si effettua.  Persone  con  pelli sensibili o problemi di allergia  potranno  valutare  l'opportunità  di  utilizzare  prodotti  "speciali",  ma  è  bene non   lasciarsi   suggestionare dai claim pubblicitari e imparare a riconoscere le sostanze  che  ci  provocano effetti indesiderati.

L’idratazione

Mantenere la pelle idratata è molto importante per conservarne la naturale elasticità e morbidezza, preservando l'integrità del delicato film idrolipidico, che la protegge dall'aggressione degli agenti esterni (freddo e vento, aria condizionata o secca ecc.). Una crema idratante è utile sia sulla pelle del viso che sulla pelle del  corpo  e  delle  mani: ricordiamo  che  la  composizione  e  le  caratteristiche delle creme destinate a questi diversi usi sono davvero molto differenti. Le creme per le mani sono spesso ricche di glicerina, sostanza che "cattura" efficacemente le molecole di acqua (dunque è un buon idratante) ma che, a volte, presenta qualche effetto indesiderato: in caso di secchezza dell'aria, invece di trattenere l'acqua dell'ambiente circostante la glicerina sottrae acqua alla pelle, con effetti opposti a quelli sperati! Le creme per il viso sono spesso di formulazione più complessa, basata sull'interazione di diversi principi attivi idratanti, associati a ingredienti anti-invecchiamento. Si ricordi però che il vero "segreto" di una bella pelle è la frequente e delicata pulizia associata all'uso di una crema idratante, senza particolari pretese di effetti antirughe o lifting, ma soprattutto la protezione dai raggi solari che la danneggiano irreparabilmente. Le differenze di qualità tra un buon prodotto di medio prezzo e un prodotto di prezzo elevato spesso non sono più che il miglioramento della consistenza e spalmabilità, il profumo o la confezione!

La protezione solare

L'azione  dei  raggi  solari  (recentemente  più  aggressiva  a  causa  del  deterioramento dello strato di ozono atmosferico) è dannosa per la pelle: la prolungata e frequente esposizione ne causa il precoce invecchiamento, macchie, eritemi ed espone al rischio di tumore della pelle. Le carnagioni chiare hanno meno difese naturali e sono più esposte alle scottature. Proteggersi efficacemente significa innanzitutto limitare l'esposizione, realizzarla in modo dolce e graduale, nelle ore meno calde della giornata, lontano da superfici riflettenti (acqua, neve ecc.) e sempre con l'ausilio di un buon prodotto protettivo applicato abbondantemente e frequentemente. Le numerosissime creme solari in commercio generalmente sono dirette a proteggere sia dai raggi UVA (responsabili di danni a collagene ed elastina, ovvero dell'invecchiamento precoce)  che  dai  raggi  UVB  (responsabili  di  scottature  ed  eritemi):  il  Sun Protection  Factor  (SPF)  si  riferisce  alla  capacità  di  difendere  dalle  scottature causate dagli UVB
Fattori critici dei prodotti solari sono:

  • buon assorbimento UVA-UVB

  • buona stabilità alla luce

  • buona stabilità chimica resistenza all’acqua

  • buona solubilità negli ingredienti cosmetici associati ridotto assorbimento cutaneo

  • assenza di effetti tossici e irritativi

Spesso purtroppo i filtri solari sono meno efficaci del dovuto, meno stabili, soggetti a rapido deterioramento (es. l'esposizione al calore ne depaupera irrimediabilmente le proprietà).

Il trattamento dei problemi della pelle e delle imperfezioni

Spesso ci affidiamo (erroneamente) ad un prodotto cosmetico per risolve-re problemi che la natura stessa del cosmetico non consente di affrontare, perché  sono  problemi  che  soltanto  un  farmaco  ad  uso  dermatologico dovrebbe casomai trattare. Verifichiamo con l'aiuto di un medico dermatologo il giusto tipo di intervento e ricordiamo che i cosmetici che vantano proprietà  terapeutiche  ingannano  il  consumatore.  Le  macchie  della  pelle,  una micosi o  manifestazioni  cutanee  di  altre  patologie, couperose, le  rughe  profonde, le  smagliature, le  borse sotto gli occhi e le occhiaie sono tutti problemi che nessun  cosmetico    potrà  risolvere.  Un  piccolo aiuto  potrà  certamente  darlo,  se  si  tratta  di problemi degenerativi da invecchiamento, assicurando una migliore idratazione superficiale e una (forse) migliore elasticità. Più verosimile che  serva  a  "coprire"  questi  difetti,  con  un vero effetto make-up.  Parleremo più avanti delle promesse miracolistiche e delle pretese di "azione profonda" delle creme snellenti e anticellulite, dei sieri "effetto lifting" per gli occhi e degli stick che promettono di aumentare il volume delle labbra, ecc: una pelle più idratata (per appena qualche ora, ricordiamolo!) e un certo effetto ottico sono tutto.

Pulire e sbiancare i denti

Il  desiderio  di  migliorare  l’estetica  del  sorriso  c’è  da  sempre.  Premesso, come è a tutti noto, che la costante e accurata igiene orale è la prima prevenzione della carie dentale e delle patologie irritative della bocca (infiammazioni gengivali, denti sensibili), osserviamo da anni come il proliferare di dentifrici  e  colluttori  con  presunte  proprietà  antiplacca  e  anticarie  abbia fatto breccia nel mercato, grazie alla promessa di efficace prevenzione dovuta a questo o quell’ingrediente “magico”. Una buona spazzolata dopo ogni pasto, non fumare, usare un collutorio disinfettante per combattere la presenza di batteri quando si ravvisano sintomi di irritazione, sono regole di base:  questo o quel  dentifricio  poco  importa  ma,  attenzione  ai  prodotti troppo abrasivi che attaccano lo smalto e all’abuso di disinfettanti che mina le difese immunitarie della bocca ed espone al rischio di micosi. La presenza di marchi di qualità come “approvato associazione medici dentisti” e simili ha dal nostro punto di vista, considerando che non sono risultate reperibili informazioni sul reale contenuto di controlli e garanzie previsti dal disciplinare di rilascio del marchio, solo un effetto di pubblicità ingannevole. Gli sbiancanti contenuti nei comuni dentifrici sono piuttosto blandi, mentre i prodotti specifici più efficaci, per lo sbiancamento in effetti aggrediscono lo smalto e devono essere usati con molta cautela, per periodi brevi e non ripetuti, circostanza niente affatto chiara sulle etichette alla voce “precauzioni d’uso”. I prodotti con elevato tasso di perossido di idrogeno devono essere usati solo dopo aver consultato un dentista: oltre lo 0,1% non si tratta più di un semplice cosmetico! A volte il contenuto di questo ingrediente si aggira sul 3-6%, ma la percentuale non è indicata in etichetta.

La depilazione

I  rimedi  usati  per  l’eliminazione  dei  peli  superflui  sono  stati  tradizionalmente in prevalenza meccanici: estirpazione e taglio, con i noti effetti collaterali del dolore per il primo e della ricrescita più vigorosa per il secondo. Negli ultimi decenni l’industria cosmetica ha immesso sul mercato prodotti  di  uso  meno “traumatico”  con  azione  chimica  sul  pelo:  alcuni  di  essi ammorbidiscono e corrodono il pelo per consentirne l’asportazione indolore con una semplice spatola. La  tollerabilità  di  questi  prodotti, più aggressivi ad esempio di  un  prodotto  emolliente  da barba,  non  è  priva  di  dubbio, così come non è chiaro il meccanismo  chimico  attraverso  il quale l’azione di deterioramento dovrebbe interessare il pelo ma salvaguardare l’epidermide. Poiché l’insorgenza di una reazione  allergica  può  verificarsi in   qualsiasi   momento,   anche con prodotti che si usano abitualmente,    è    bene    sempre effettuare un test su una piccola porzione di pelle almeno 48 ore prima dell’uso. Per le cerette a caldo c’è da dire che sono assolutamente controindicate per i soggetti con fragilità capillare, avvertenza che non compare generalmente sull’etichetta. Nessuna crema depilatoria può prevenire o ritardare la ricrescita dei peli. rischi, di  cui  non  sempre le consumatrici sono consapevoli.

I prodotti dimagranti

Per venire incontro alla crescente domanda di ausili per il dimagrimento e la lotta alla cellulite, l'industria cosmetica ha prodotto una vastissima gamma di creme, gel, lozioni, fanghi ed altri rimedi destinati ad agire attraverso l'assorbi- mento cutaneo. Come abbiamo già precisato, l'azione di un cosmetico è necessariamente (e obbligatoriamente   per   legge) superficiale,   non   può  interagire   con   i   processi  fisiologici e avere  effetti  sistemici  sull'organismo.   Trattasi dunque, per lo più, di prodotti che hanno azione umettante, rendono cioè più liscio e compatto esternamente il derma, senza però intaccare i depositi adiposi e la ritenzione idrica sottostante, negli strati profondi. Alcune componenti hanno blande proprietà di miglioramento della circolazione superficiale o altri marginali effetti coadiuvanti, ma in realtà l'azione di massaggio esercitata per farli assorbire è la principale origine dei (comunque non sorprendenti) risultati osservabili: in questo senso i gel a rapido assorbimento sono anche meno efficaci, perché richiedono meno massaggio. Alcuni prodotti attualmente in commercio hanno migliori effetti per via di ingredienti o principi attivi vegetali, il cui effetto farmacologico, al di là del fatto di essere improprio per un cosmetico, espone comunque a rischi per la salute e controindica- zioni, pericolo di abusi e sovradosaggi, effetti collaterali ecc. In ogni caso l’efficacia è modesta e non supera un certo limite, a prescindere dalla durata del trattamento, due  cm  di  circonferenza  cosce, ad  esempio, ottenibile  solo  la  prima volta e solo in alcuni soggetti: insistere oltre non serve ed espone a dei rischi.

Effetti allergizzanti dei cosmetici

Il problema delle allergie è diffuso e sentito in modo crescente nelle società evolute, in parte per la maggiore sensibilità della medicina attuale a queste tematiche,  in  parte  per  l’incremento  della  sua  incidenza  sulla  popolazione, probabilmente riconducibile a cause ambientali (inquinamento, alimenti non sani  e  contaminazione  chimica,  uso  di  farmaci).  I  componenti  di  prodotti cosmetici  che  hanno  un  potenziale  effetto  allergizzante  sono  numerosi. Alcuni, già noti per questa caratteristica, sono stati eliminati dalle sostanze il cui uso è ammesso, altri sono tuttora impiegati nella produzione, perché non ancora individuati come fattori di rischio o perché la loro azione si realizza su  una  percentuale  limitata  di  soggetti. Molti  prodotti  riportano  la  dicitura "ipoallergenico", (nessun  prodotto  può  essere  ritenuto  del  tutto  "anallergico"), il cui significato è che su una modesta popolazione di soggetti  gli ingredienti  e  miscele  impiegati  non  sono  risultati  comuni  allergeni:  la  Direttiva 93/35/CE ha reso obbligatorie le prove di laboratorio sui prodotti. Il problema principale del consumatore allergico è che, anche quando sia ben informato sulle sostanze da evitare, ha spesso grande difficoltà a riconoscerle nella lista   degli   ingredienti,   stilata   in   etichetta   con   la   nomenclatura   INCI (International  Nomenclature  Cosmetic  Ingredients),  poco  comprensibile  ai non addetti ai lavori: abbreviazioni, sigle e numeri dicono poco ai "profani". Peraltro, la legge consente ai produttori di omettere l'indicazione di un ingrediente per motivi di segretezza della formula. Chi ci assicura che proprio tale ingrediente non sia per noi nocivo?  
A partire da marzo 2005 alcuni noti allergeni devono obbligatoriamente essere indicati in etichetta come tali.

Ingredienti pericolosi

Vi  sono  stati  negli  anni  casi  di  ingredienti,  largamente  utilizzati  nell'industria cosmetica, la cui tossicità è risultata evidente con molto ritardo e grave rischio La Commissione  Europea, in  conformità  con  le indicazioni  dell'OMS  e  con  le  risultanze  di ricerche scientifiche e mediche, ha elencato le sostanze "proibite". Per alcune di esse è stato previsto  un  periodo  di  moratoria,  per  con- sentire ai produttori di esaurire le scorte esistenti. Nondimeno, diverse sostanze "sospette" sono attualmente oggetto di osservazione per  la  salute  dei  consumatori. ma continuano ad essere impiegate. Il principio di precauzione non è  infatti  rigorosamente  e  coerentemente  applicato  in  questo  settore. A volte si è assistito alla diffusione via Internet di notizie sulla presunta cancerogenicità di un ingrediente, alle quali però non sono seguiti dati scientifici: è bene sempre, in caso di dubbio, consultare fonti ufficiali e siti istituzionali,  preferendo   semmai   prodotti   che   non   contengono   le   sostanze sospette.  Le  associazioni  dei  consumatori  vorrebbero,  tuttavia,  maggiori garanzie  di  controllo  e  un  puntuale  monitoraggio  scientifico  degli  effetti indesiderati  associati  all'uso  di  cosmetici, una  pronta  e  vasta  divulgazione dei risultati e il coinvolgimento della rappresentanza dei consumatori e dei medici nelle decisioni in materia.

I prodotti spray

Il problema dei gas propellenti dei prodotti in confezione spray ha indotto in tempi recenti alla loro riformulazione: oggi sono usati propellenti non dannosi per l'ozono o tecniche di spruzzo senza gas.
E' importante sapere che l'inalazione pressoché quotidiana di questi prodotti lascia intuire potenziali conseguenze sulla salute: che si tratti di una lacca per capelli (con il suo film plastico che si deposita) o di un deodorante, con o senza contenuto alcolico, ricordiamo che quelle sostanze non sono nate per essere ingerite né inalate, dunque la loro tossicità non è testata se non per contatto epidermico.
Evitiamo  dunque  di inalare  tutti  i  giorni con   disinvoltura   i prodotti   che   vaporizziamo     ad     uso cosmetico.

I prodotti che fanno miracoli

Il cosmetico  è   ancora oggi il più soggetto a pubblicità  ingannevole, promesse  miracolistiche  e  disinformazione dei consumatrici. Le promesse sono quelle  di  sempre,  ma ve  ne  sono  anche  di  nuove: eliminare  le  rughe, far  ricrescere  i  capelli, far diminuire le circonferenza del corpo di decine di centimetri, gonfiare le labbra, rassodare il seno, cancellare le smagliature, rinnovare il sorriso...Inutile dire che i consumatori tendono ad aspettarsi come minimo il mantenimento della metà delle promesse fatte dai produttori, cosa niente affatto garantita!  Peraltro  è  possibile  sporgere  reclamo o chiedere  risarcimento  per  i danni subiti da effetti tossici di un prodotto, ma non certamente per il mancato effetto miracoloso, stante la inevitabile soggettività (un vero alibi per i produttori più spregiudicati) della risposta individuale al trattamento e dunque della sua efficacia. E' possibile tuttavia denunciare la pubblicità ingannevole all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che provvederà in  caso  di  pronuncia  di  ingannevolezza  ad  inibire  l'ulteriore  diffusione  del messaggio. Le associazioni dei consumatori sono impegnate sul fronte della trasparenza  e  veridicità  dell’informazione  e  chiedono  insistentemente  più regole, più controlli e più sanzioni.

La durata e la conservazione dei prodotti

La durabilità minima garantita (data di scadenza) non è un'indicazione obbligatoria, se il prodotto ha una validità superiore a trenta mesi. In generale un cosmetico  viene  considerato  scaduto  quando  presenta  delle  anomalie  e quindi perde la sua funzione originale, oppure quando l'odore ed il colore o la consistenza risultano alterati: ad esempio in una crema quando appaio- no separate la parte acquosa e quella oleosa. Bisogna prestare molta attenzione  perché  queste  alterazioni  potrebbero  provocare  gonfiori,  arrossa- menti o pruriti. La  VII   modifica   alla   Direttiva   base   sui   prodotti   cosmetici   (Direttiva 2003/15/CEE), prevede che, da  marzo del 2005, sia riportato un simbolo sui prodotti con durata superiore a trenta mesi che indica il periodo entro il quale il cosmetico deve essere utilizzato una volta aperto. É bene seguire comunque alcuni accorgimenti:

  • non  utilizzare  prodotti  con  aspetto  non  omogeneo,  colore  ed  odore sospetti;

  • non utilizzare prodotti aperti da molto tempo, come protettivi solari dell'anno precedente (questi ultimi in particolare neanche se presentano caratteristiche inalterate);

  • preferire  cosmetici  in  tubetto,  flacone  e  dispenser  in  quanto  il  vasetto potrebbe essere contaminato immergendovi le dita, per quanto pulite;

  • evitare sbalzi di calore e l'esposizione diretta alla luce del sole, nel caso in cui la confezione fosse trasparente;

  • conservare a temperatura ambiente in ambiente umido come il bagno, dove solitamente vengono riposti i cosmetici, rappresenta un fattore scatenante per la proliferazione di muffe e batteri;

e inoltre si tenga presente che:
creme, shampoo, latte detergente, gel, sono quelli più a rischio perché a base acquosa: mai diluire con acqua non sterile, perché in questo modo l'antibatterico non sarà più sufficiente il rischio di contaminazione è inferiore nel caso di prodotti a base alcolica (deodoranti, profumi, lacche per capelli, smalti) ed è modesto anche per i prodotti solidi come ombretti, matite ecc.;  I prodotti grassi sono soggetti a irrancidimento; I prodotti senza conservanti si deteriorano rapidamente.

Trasparenza, correttezza e informazione dei consumatori

Scegliere i prodotti leggendo le etichette Si tratta, come noto, dei requisiti ideali di un prodotto e del rapporto tra chi produce e chi acquista. Nella vastità dell'offerta, i consumatori stanno imparando a premiare la correttezza del produttore che promette soltanto quanto è in grado di mantenere e soprattutto informa in modo completo e corretto sul contenuto e i rischi legati al prodotto. I risultati dell'applicazione della legge sul- l'etichettatura non sono soddisfacenti, dal nostro punto di vista, perché i produttori la hanno voluta intendere in maniera minimalista e pretestuosa. I pro- dotti  seri  indicano  in  modo  ben  visibile  la  scadenza, le  precauzioni  d'uso, le eventuali fonti di informazione aggiuntiva (numeri telefonici, siti internet), evitando di dare assoluta prominenza visiva e quantitativa alle informazioni di tipo commerciale e pubblicitario. La data di scadenza e le modalità di uso e conservazione  facoltative, sono  risultate  presenti  su  una  minoranza  di  prodotti  (in Italia meno del 18%).
La presenza di informazioni ambigue, riferimenti a fantomatiche prove di laboratorio, tecnicismi inutili e pretenziosi sono tutte spie di poca serietà e affidabilità del produttore, con le conseguenze presumibili sulla qualità del prodotto...

I test sugli animali

Come ormai molti consumatori sanno, la maggior parte dei prodotti cosmetici di uso comune e quotidiano, come lo shampoo, il rossetto o la crema idratante (più che altro i loro ingredienti), vengono testati su animali per verificarne la tossicità, pericolosità e tollerabilità, attraverso pratiche che, per la loro crudeltà e frequente inutilità, vengono criticate da un gruppo sempre crescente di persone, animalisti e non. Tali critiche hanno fatto sì che anche l’Unione Europea si occupasse della questione attraverso l’emanazione di varie direttive dal ‘93 ad oggi, che se da un lato erano tese ad eliminare gradualmente i test sugli animali dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, dall’altro hanno dato la possibilità di posticipare molte volte l’entrata in vigore di tale divieto. Consapevoli  di  questa  avversione  del  pubblico, molti  produttori  hanno  dotato  i loro prodotti di marchi o diciture “animal-friendly”. Premesso che ve ne sono diversi, di diversa origine e   serietà,   va   ricordato
che talvolta il marchio in modo fuorviante si riferisce al solo prodotto finito  e  non  ai  suoi  ingredienti,  come  appunto  la dicitura  “prodotto  finito non testato su animali” o il più generico “prodotto non   testato”.  E   questo non  distingue  i  prodotti  “buoni”  da quelli “cattivi” poiché comunque la stragrande  maggioranza  dei  prodotti  finiti  già  non  è testata  su  animali,  non  essendo  obbligatorio  per legge.  

Scegliere i prodotti leggendo le etichette

Le informazioni obbligatorie per legge in etichetta
La legge prevede queste indicazioni obbligatorie, in caratteri indelebili ed in modo facilmente leggibile e visibile:
a)nome o ragione sociale e la sede legale del produttore o responsabi-le dell'immissione sul mercato del cosmetico stabilito all'interno dell'Unione europea. Le indicazioni possono essere abbreviate purché identificabili  
b)contenuto nominale per prodotti aventi peso o volume netto superiore o uguale a 5 grammi o 5 millilitri. Non è obbligatorio per campioni gratuiti, prodotti monodose e preconfezionati contenenti insieme di pezzi: in questo  ultimo  caso  sull'imballaggio  deve  essere  specificato  il  numero  dei pezzi, quando lo stesso non possa essere determinato dall'esterno
c)data di durata minima di un prodotto. E' indicata con la dicitura "Usare preferibilmente entro….". Per i prodotti la cui durata minima è superiore ai trenta mesi, non è necessario porre la data di scadenza
d)precauzioni particolari devono essere presenti sull'imballaggio prima- rio e secondario. Nel caso in cui lo spazio non fosse sufficiente, sarà opportuno riportare le indicazioni su un foglio di istruzioni,o su una fascetta o su un cartellino allegati numero del lotto di fabbricazione per l'identificazione della fabbricazione. Per dimensioni ridotte del prodotto cosmetico, tale indicazione può essere riportata solo sull'imballaggio secondario)
e) elenco degli ingredienti in ordine decrescente di peso al momento del- l'incorporazione. Tale  elenco  viene  preceduto  dal  termine  "Ingredienti" o "Ingredients". In caso di impossibilità , sarà opportuno riportare le indicazioni su un foglio di istruzioni,o su una fascetta o su un cartellino allegati la cui presenza deve essere richiamata sull'imballaggio secondario)
i) periodo post-apertura (PaO - Period After Opening) per i prodotti con durata minima superiore ai 30 mesi. E' il periodo entro il quale il prodotto, una volta aperto,deve essere consumato,ed è rappresentato da un vasetto di crema aperto affiancato dalla durata in mesi (M).
Gli  ingredienti  con  una  concentrazione  inferiore all'1% possono essere indicati in ordine sparso dopo le   sostanze   con   una   concentrazione   maggiore dell'1%. I coloranti  vengono messi dopo tutti gli altri ingredienti  secondo  il  Color  Index. Gli  ingredienti devono   essere   scritti   secondo   la   nomenclatura comune  prevista  dall'inventario  europeo  (INCI). Sull'imballaggio primario e secondario dei prodotti cosmetici è consentito usare espressioni riguardanti  acque minerali, fanghi termali, purché i prodotti stessi contengano sali minerali o fanghi termali.

Qualità dei prodotti: come riconoscerla?

E' purtroppo per noi spiacevole rilevare che, ad oggi, non vi sono per il consumatore elementi informativi sufficienti a capire, leggendo l'etichetta, se un prodotto sia o meno di buona qualità. Infatti, la presenza della sola composizione qualitativa (e non quantitativa) rende impossibile anche ad un esperto valutare un prodotto in base agli ingredienti (sono sempre così numerosi!). A maggior ragione risulta impossibile ad un semplice consumatore, poco esperto di tecnica cosmetologica. I test comparativi sui prodotti, quando disponibili, aiutano in questo senso, ma il loro costo è praticamente proibitivo per le associazioni di consumatori, almeno in Italia. Per il momento accontentiamoci di riflettere sul fatto che costi esageratamente bassi non sembra possano garantire l'impiego di materie prime di qualità eccelsa (non è necessariamente vero il contrario), ma questo  non  significa  affatto  che  si  tratti  di  ingredienti  nocivi o allergizzanti: a volte,   come   ricordavamo, le differenze di prezzo sono dovute alla qualità.
Incidenza media delle materie prime sul prezzo dei cosmetici come   gradevolezza   al tatto   e   consistenza,   al packaging più elegante e complesso ma soprattutto alla pubblicità e al margine  di  profitto  riservato al  canale  di  vendita  (più elevato in farmacie e profumerie,    meno    nella grande distribuzione).

Conclusioni e raccomandazioni

Scegliere i prodotti leggendo le etichette Nel corso di questa guida abbiamo dato consigli utili ad adottare, nell'acquisto e nell'impiego dei prodotti cosmetici, i tradizionali accorgimenti del consumo consapevole: senso critico, osservazione, ricerca di informazioni, diffidenza  per  il  messaggio  pubblicitario  che  promette  miracoli. Applicate queste sagge precauzioni, il prodotto migliore è quello che ci soddisfa di più nell'uso quotidiano e che ci sembra offra un giusto rapporto qualità prezzo, premesso che la qualità dal punto di vista tecnico scientifico e l'assenza  assoluta  di  agenti  chimici  dannosi  per  l'organismo  sono  elementi  sui quali il consumatore non è oggi informato né garantito abbastanza. Ascoltare i consigli del venditore per la scelta del prodotto più adatto alle nostre esigenze è utile solo nella misura in cui queste informazioni vengono raccolte da più fonti e confrontate, nella consapevolezza che comunque nessuna crema potrà cancellare gli anni che passano (ma neanche la più riuscita chirurgia estetica lo fa, anzi talvolta peggiora le cose...). Ricordiamo sempre infine che la migliore via verso il mantenimento di un corpo sano e bello è quella di uno stile di vita salutare, una dieta variata e ricca di vitamine (non in pillole ma da frutta e verdura fresca!), sali minerali e fibre, un po' di sport, un regolare sonno ristoratore e una certa, preziosa attitudine ad evitare lo stress, che come è noto è il primo nemico della pelle e...del sorriso.






502 commenti
2015-02-23 01:24:13
I think you have remarked some very interesting points , appreciate it for the post. eeegedeaeebfcgea
2015-02-24 00:29:04
Very nice site! cheap goods http://apxyieo2.com/qyovxt/4.html
2015-02-24 00:29:40
Very nice site!
2015-02-26 04:10:14
Hello!
2015-02-26 04:10:25
Hello!
2015-02-26 04:10:36
Hello!
2015-02-26 04:10:47
Hello!
2015-02-26 09:59:25
Hello!
2015-02-26 09:59:36
Hello!
2015-02-26 09:59:47
Hello!
2015-02-26 09:59:58
Hello!
2015-02-26 10:00:09
Hello!
2015-02-26 15:04:21
Hello!
2015-02-26 15:04:33
Hello!
2015-02-26 15:04:44
Hello!
2015-02-26 15:04:55
Hello!
2015-02-26 15:05:07
Hello!
2015-02-28 05:26:50
Hello!
2015-02-28 05:27:07
Hello!
2015-02-28 05:27:19
Hello!
2015-02-28 05:27:36
Hello!
2015-02-28 05:27:53
Hello!
2015-03-09 20:01:42
Hello!
2015-03-09 20:01:55
Hello!
2015-03-09 20:02:08
Hello!
2015-03-09 20:02:19
Hello!
2015-03-09 22:09:34
Hello!
2015-03-09 22:09:46
Hello!
2015-03-09 22:09:58
Hello!
2015-03-09 22:10:10
Hello!
2015-03-09 22:10:22
Hello!
2015-03-10 22:34:32
Hello!
2015-03-10 22:34:43
Hello!
2015-03-10 22:34:54
Hello!
2015-03-10 22:35:05
Hello!
2015-03-12 01:29:51
Hello!
2015-03-12 01:30:03
Hello!
2015-03-12 01:30:15
Hello!
2015-03-12 01:30:26
Hello!
2015-03-12 01:31:12
Hello!
2015-03-12 01:31:23
Hello!
2015-03-12 01:31:34
Hello!
2015-03-12 01:31:46
Hello!
2015-03-13 08:29:46
Hello!
2015-03-13 08:29:59
Hello!
2015-03-13 08:30:13
Hello!
2015-03-13 08:30:27
Hello!
2015-03-13 08:30:41
Hello!
2015-03-14 11:58:25
Hello!
2015-03-14 11:58:36
Hello!
2015-03-14 11:58:48
Hello!
2015-03-14 11:58:59
Hello!
2015-03-16 10:17:00
Hello!
2015-03-16 10:17:14
Hello!
2015-03-16 10:17:32
Hello!
2015-03-16 10:17:46
Hello!
2015-03-16 14:02:45
Hello!
2015-03-16 14:03:07
Hello!
2015-03-16 14:03:21
Hello!
2015-03-16 14:03:34
Hello!
2015-03-16 14:03:50
Hello!
2015-03-17 05:21:32
Hello!
2015-03-17 05:21:45
Hello!
2015-03-17 05:21:59
Hello!
2015-03-17 05:22:13
Hello!
2015-03-17 06:24:47
Hello!
2015-03-17 06:24:59
Hello!
2015-03-17 06:25:11
Hello!
2015-03-17 06:25:22
Hello!
2015-03-17 10:06:50
Hello!
2015-03-17 10:07:01
Hello!
2015-03-17 10:07:12
Hello!
2015-03-17 10:07:24
Hello!
2015-03-18 02:32:04
Hello!
2015-03-18 02:32:16
Hello!
2015-03-18 02:32:27
Hello!
2015-03-18 02:32:38
Hello!
2015-03-18 11:25:57
Hello!
2015-03-18 11:26:08
Hello!
2015-03-18 11:26:19
Hello!
2015-03-18 11:26:30
Hello!
2015-03-18 15:43:12
Hello!
2015-03-18 15:43:26
Hello!
2015-03-18 15:43:38
Hello!
2015-03-18 15:43:51
Hello!
2015-03-18 15:44:03
Hello!
2015-03-19 11:50:30
Hello!
2015-03-19 11:50:41
Hello!
2015-03-19 11:50:52
Hello!
2015-03-19 11:51:03
Hello!
2015-03-19 11:51:16
Hello!
2015-03-20 09:01:19
Hello!
2015-03-20 09:01:30
Hello!
2015-03-20 09:01:41
Hello!
2015-03-20 09:01:52
Hello!
2015-03-20 09:02:03
Hello!
2015-03-20 12:31:49
Hello!
2015-03-20 12:31:59
Hello!
2015-03-20 12:32:11
Hello!
2015-03-20 12:32:22
Hello!
2015-03-20 12:32:32
Hello!
2015-03-20 15:27:00
Hello!
2015-03-20 15:27:15
Hello!
2015-03-20 15:27:26
Hello!
2015-03-20 15:27:38
Hello!
2015-03-20 15:27:54
Hello!
2015-03-20 15:28:14
Hello!
2015-03-20 15:28:37
Hello!
2015-03-20 15:28:49
Hello!
2015-03-21 15:17:02
Hello!
2015-03-21 15:17:12
Hello!
2015-03-21 15:17:23
Hello!
2015-03-21 15:17:34
Hello!
2015-03-21 15:17:44
Hello!
2015-03-22 01:03:52
Hello!
2015-03-22 01:04:02
Hello!
2015-03-22 01:04:13
Hello!
2015-03-22 01:04:23
Hello!
2015-03-22 01:04:34
Hello!
2015-03-22 15:23:46
Hello!
2015-03-22 15:23:56
Hello!
2015-03-22 15:24:07
Hello!
2015-03-22 15:24:18
Hello!
2015-03-24 05:01:01
Hello!
2015-03-24 05:01:12
Hello!
2015-03-24 05:01:23
Hello!
2015-03-24 05:01:34
Hello!
2015-03-24 05:01:44
Hello!
2015-03-24 08:36:48
Hello!
2015-03-24 08:36:59
Hello!
2015-03-24 08:37:10
Hello!
2015-03-24 08:37:21
Hello!
2015-03-24 08:37:31
Hello!
2015-03-24 16:20:01
Hello!
2015-03-24 16:20:13
Hello!
2015-03-24 16:20:23
Hello!
2015-03-24 16:20:34
Hello!
2015-03-24 16:20:45
Hello!
2015-03-25 13:24:40
Hello!
2015-03-25 13:24:51
Hello!
2015-03-25 13:25:04
Hello!
2015-03-25 13:25:14
Hello!
2015-03-26 14:34:12
Hello!
2015-03-26 14:34:24
Hello!
2015-03-26 14:34:36
Hello!
2015-03-26 14:34:48
Hello!
2015-03-26 14:34:59
Hello!
2015-03-26 21:02:26
Hello!
2015-03-26 21:02:37
Hello!
2015-03-26 21:02:49
Hello!
2015-03-26 21:03:01
Hello!
2015-03-27 00:46:01
Hello!
2015-03-27 00:46:15
Hello!
2015-03-27 00:46:30
Hello!
2015-03-27 00:46:42
Hello!
2015-03-27 16:20:38
Hello!
2015-03-27 16:20:58
Hello!
2015-03-27 16:21:19
Hello!
2015-03-27 16:21:41
Hello!
2015-03-27 19:16:36
Hello!
2015-03-27 19:16:54
Hello!
2015-03-27 19:17:12
Hello!
2015-03-27 19:17:31
Hello!
2015-03-28 01:24:18
Hello!
2015-03-28 01:24:30
Hello!
2015-03-28 01:24:41
Hello!
2015-03-28 01:24:53
Hello!
2015-03-28 01:25:05
Hello!
2015-03-30 00:04:27
Hello!
2015-03-30 00:04:45
Hello!
2015-03-30 00:05:01
Hello!
2015-03-30 00:05:17
Hello!
2015-03-31 15:43:28
Hello!
2015-03-31 15:43:39
Hello!
2015-03-31 15:43:50
Hello!
2015-03-31 15:44:01
Hello!
2015-03-31 15:44:12
Hello!
2015-03-31 15:46:10
Hello!
2015-03-31 15:46:22
Hello!
2015-03-31 15:46:33
Hello!
2015-03-31 15:46:45
Hello!
2015-03-31 17:21:44
Hello!
2015-03-31 17:21:55
Hello!
2015-03-31 17:22:06
Hello!
2015-03-31 17:22:19
Hello!
2015-03-31 17:22:32
Hello!
2015-04-01 09:51:19
Hello!
2015-04-01 09:51:30
Hello!
2015-04-01 09:51:41
Hello!
2015-04-01 09:51:51
Hello!
2015-04-01 09:52:04
Hello!
2015-04-01 10:31:15
Hello!
2015-04-01 10:31:26
Hello!
2015-04-01 10:31:28
Hello!
2015-04-01 10:31:38
Hello!
2015-04-01 10:31:40
Hello!
2015-04-01 10:31:52
Hello!
2015-04-01 10:32:07
Hello!
2015-04-01 10:32:08
Hello!
2015-04-01 10:32:19
Hello!
2015-04-02 18:22:32
Hello!
2015-04-02 18:22:44
Hello!
2015-04-02 18:22:55
Hello!
2015-04-02 18:23:07
Hello!
2015-04-02 18:23:18
Hello!
2015-04-02 19:47:14
Hello!
2015-04-02 19:47:27
Hello!
2015-04-02 19:47:39
Hello!
2015-04-02 19:47:52
Hello!
2015-04-02 19:48:04
Hello!
2015-04-02 22:21:54
Hello!
2015-04-02 22:22:07
Hello!
2015-04-02 22:22:18
Hello!
2015-04-02 22:22:29
Hello!
2015-04-03 11:56:41
Hello!
2015-04-03 11:56:52
Hello!
2015-04-03 11:57:03
Hello!
2015-04-03 11:57:15
Hello!
2015-04-03 15:13:10
Hello!
2015-04-03 15:13:13
Hello!
2015-04-03 15:13:23
Hello!
2015-04-03 15:13:27
Hello!
2015-04-03 15:13:37
Hello!
2015-04-03 15:13:43
Hello!
2015-04-03 15:13:52
Hello!
2015-04-03 15:13:57
Hello!
2015-04-03 15:14:06
Hello!
2015-04-03 15:14:10
Hello!
2015-04-03 20:55:43
Hello!
2015-04-03 20:56:04
Hello!
2015-04-03 20:56:18
Hello!
2015-04-03 20:56:33
Hello!
2015-04-03 20:56:48
Hello!
2015-04-03 21:08:12
Hello!
2015-04-03 21:08:45
Hello!
2015-04-03 21:08:49
Hello!
2015-04-03 21:09:35
Hello!
2015-04-03 21:09:37
Hello!
2015-04-03 21:10:13
Hello!
2015-04-03 21:10:16
Hello!
2015-04-03 21:10:46
Hello!
2015-04-03 21:10:54
Hello!
2015-04-03 21:11:15
Hello!
2015-04-04 13:37:13
Hello!
2015-04-04 13:37:24
Hello!
2015-04-04 13:37:36
Hello!
2015-04-04 13:37:47
Hello!
2015-04-04 13:37:59
Hello!
2015-04-04 17:07:33
Hello!
2015-04-04 17:07:45
Hello!
2015-04-04 17:07:57
Hello!
2015-04-04 17:08:10
Hello!
2015-04-04 20:14:25
Hello!
2015-04-04 20:14:39
Hello!
2015-04-04 20:14:52
Hello!
2015-04-04 20:15:05
Hello!
2015-04-04 20:15:19
Hello!
2015-04-06 00:18:18
Hello!
2015-04-06 00:18:30
Hello!
2015-04-06 00:18:41
Hello!
2015-04-06 00:18:53
Hello!
2015-04-06 00:19:04
Hello!
2015-04-06 04:00:39
Hello!
2015-04-06 04:00:55
Hello!
2015-04-06 04:01:08
Hello!
2015-04-06 04:01:21
Hello!
2015-04-06 04:01:33
Hello!
2015-04-07 02:00:26
Hello!
2015-04-07 02:00:46
Hello!
2015-04-07 02:01:03
Hello!
2015-04-07 02:01:18
Hello!
2015-04-07 04:47:18
Hello!
2015-04-07 04:47:31
Hello!
2015-04-07 04:47:43
Hello!
2015-04-07 04:47:55
Hello!
2015-04-09 02:04:45
Hello!
2015-04-09 02:05:15
Hello!
2015-04-09 02:05:55
Hello!
2015-04-09 02:06:39
Hello!
2015-04-09 04:22:39
Hello!
2015-04-09 04:22:57
Hello!
2015-04-09 04:23:17
Hello!
2015-04-09 04:23:36
Hello!
2015-04-09 08:44:45
Hello!
2015-04-09 08:45:58
Hello!
2015-04-09 08:46:47
Hello!
2015-04-09 13:15:56
Hello!
2015-04-09 13:16:08
Hello!
2015-04-09 13:16:21
Hello!
2015-04-09 13:16:34
Hello!
2015-04-09 16:03:03
Hello!
2015-04-09 16:03:16
Hello!
2015-04-09 16:03:29
Hello!
2015-04-09 16:03:42
Hello!
2015-04-09 16:03:56
Hello!
2015-04-10 05:28:31
Hello!
2015-04-10 05:28:43
Hello!
2015-04-10 05:28:58
Hello!
2015-04-10 05:29:11
Hello!
2015-04-11 09:22:38
Hello!
2015-04-11 09:22:52
Hello!
2015-04-11 09:23:06
Hello!
2015-04-11 09:23:20
Hello!
2015-04-11 09:23:35
Hello!
2015-04-11 16:14:30
Hello!
2015-04-11 16:14:44
Hello!
2015-04-11 16:14:58
Hello!
2015-04-11 16:15:12
Hello!
2015-04-11 16:15:27
Hello!
2015-04-11 23:27:53
Hello!
2015-04-11 23:28:07
Hello!
2015-04-11 23:28:25
Hello!
2015-04-11 23:28:39
Hello!
2015-04-13 19:39:17
Hello!
2015-04-13 19:39:34
Hello!
2015-04-13 19:39:51
Hello!
2015-04-13 19:40:07
Hello!
2015-04-14 08:15:40
Hello!
2015-04-14 08:15:52
Hello!
2015-04-14 08:16:05
Hello!
2015-04-14 08:16:17
Hello!
2015-04-14 08:16:30
Hello!
2015-04-14 08:26:57
Hello!
2015-04-14 08:27:11
Hello!
2015-04-14 08:27:23
Hello!
2015-04-14 08:27:35
Hello!
2015-04-14 10:56:05
Hello!
2015-04-15 14:48:31
Hello!
2015-04-15 14:48:48
Hello!
2015-04-15 21:53:47
Hello!
2015-04-15 21:54:01
Hello!
2015-04-15 21:54:14
Hello!
2015-04-15 21:54:29
Hello!
2015-04-15 21:54:43
Hello!
2015-04-15 23:33:29
Hello!
2015-04-15 23:33:51
Hello!
2015-04-15 23:34:17
Hello!
2015-04-15 23:34:47
Hello!
2015-04-15 23:50:33
Hello!
2015-04-17 18:53:49
Hello!
2015-04-17 18:54:02
Hello!
2015-04-17 18:54:17
Hello!
2015-04-17 18:54:30
Hello!
2015-04-17 20:06:25
Hello!
2015-04-17 20:06:41
Hello!
2015-04-17 20:06:53
Hello!
2015-04-17 20:07:05
Hello!
2015-04-17 23:46:49
Hello!
2015-04-17 23:47:02
Hello!
2015-04-17 23:47:14
Hello!
2015-04-17 23:47:29
Hello!
2015-04-17 23:47:43
Hello!
2015-04-18 05:37:11
Hello!
2015-04-18 05:37:25
Hello!
2015-04-18 05:37:37
Hello!
2015-04-18 05:37:49
Hello!
2015-04-18 06:49:00
Hello!
2015-04-18 06:49:14
Hello!
2015-04-18 17:00:37
Hello!
2015-04-18 22:11:01
Hello!
2015-04-18 22:11:14
Hello!
2015-04-18 22:11:27
Hello!
2015-04-18 22:11:40
Hello!
2015-04-19 16:57:17
Hello!
2015-04-19 16:57:32
Hello!
2015-04-19 16:57:47
Hello!
2015-04-19 16:58:00
Hello!
2015-04-19 18:50:14
Hello!
2015-04-19 23:36:37
Hello!
2015-04-20 07:09:18
Hello!
2015-04-20 07:09:32
Hello!
2015-04-20 07:09:47
Hello!
2015-04-20 07:10:00
Hello!
2015-04-20 13:55:37
Hello!
2015-04-20 14:31:00
Hello!
2015-04-20 14:31:20
Hello!
2015-04-20 14:31:38
Hello!
2015-04-20 14:31:56
Hello!
2015-04-23 12:58:31
Hello!
2015-04-23 12:58:49
Hello!
2015-04-23 12:59:05
Hello!
2015-04-23 12:59:21
Hello!
2015-04-23 17:06:22
Hello!
2015-04-23 17:06:35
Hello!
2015-04-23 23:50:25
Hello!
2015-04-23 23:50:40
Hello!
2015-04-24 01:10:28
Hello!
2015-04-24 01:10:49
Hello!
2015-04-24 01:11:11
Hello!
2015-04-24 01:11:30
Hello!
2015-04-24 05:14:24
Hello!
2015-04-24 05:14:44
Hello!
2015-04-24 05:15:02
Hello!
2015-04-24 05:15:21
Hello!
2015-04-24 05:19:27
Hello!
2015-04-24 05:19:43
Hello!
2015-04-24 11:27:06
Hello!
2015-04-24 11:27:19
Hello!
2015-04-24 11:27:34
Hello!
2015-04-24 11:27:48
Hello!
2015-04-25 20:11:57
Hello!
2015-04-25 20:12:15
Hello!
2015-04-27 16:07:47
Hello!
2015-04-27 16:07:59
Hello!
2015-04-27 18:53:34
Hello!
2015-04-27 18:53:47
Hello!
2015-04-28 06:07:04
Hello!
2015-04-28 06:07:17
Hello!
2015-04-28 08:44:29
Hello!
2015-04-28 08:44:42
Hello!
2015-04-28 10:44:07
Hello!
2015-04-28 10:44:30
Hello!
2015-04-28 16:18:35
Hello!
2015-04-28 16:18:55
Hello!
2015-04-28 18:59:35
Hello!
2015-04-28 18:59:57
Hello!
2015-04-29 01:33:41
Hello!
2015-04-29 01:34:02
Hello!
2015-04-29 13:38:33
Hello!
2015-04-29 13:38:49
Hello!
2015-04-29 17:09:34
Hello!
2015-04-29 17:09:50
Hello!
2015-04-29 17:37:13
Hello!
2015-04-29 17:37:26
Hello!
2015-04-29 17:37:38
Hello!
2015-04-30 17:40:29
Hello!
2015-04-30 17:41:31
Hello!
2015-04-30 17:42:37
Hello!
2015-04-30 17:43:26
Hello!
2015-04-30 17:44:09
Hello!
2015-04-30 21:48:05
Hello!
2015-04-30 21:48:20
Hello!
2015-04-30 21:48:38
Hello!
2015-04-30 21:48:53
Hello!
2015-04-30 21:49:08
Hello!
2015-05-01 05:05:37
Hello!
2015-05-01 05:06:00
Hello!
2015-05-01 05:06:20
Hello!
2015-05-01 05:06:41
Hello!
2015-05-01 05:07:04
Hello!
2015-05-01 10:52:47
Hello!
2015-05-01 10:53:03
Hello!
2015-05-02 10:51:09
Hello!
2015-05-02 10:51:25
Hello!
2015-05-05 21:17:39
Hello!
2015-05-05 21:18:16
Hello!
2015-05-05 21:18:47
Hello!
2015-05-05 21:19:15
Hello!
2015-05-06 15:43:32
Hello!
2015-05-06 15:44:10
Hello!
2015-05-06 15:44:41
Hello!
2015-05-06 15:45:08
Hello!
2015-05-14 13:33:55
There is clearly a bundle to realize about this. I suppose you made some good points in features also. edgkkfdakaaffded
2015-05-15 19:24:44

2015-05-15 19:24:58

2015-05-20 11:18:29

2015-05-20 11:18:43

2015-05-20 19:15:55
Hello!
2015-05-20 19:16:08
Hello!
2015-05-20 19:16:21
Hello!
2015-05-20 19:16:33
Hello!
2015-05-20 19:16:46
Hello!
2015-05-21 17:57:58

2015-05-21 17:58:12

2015-05-22 22:29:40
Hello!
2015-05-22 22:29:59
Hello!
2015-05-22 22:30:20
Hello!
2015-05-22 22:30:35
Hello!
2015-05-28 09:36:26
Hello!
2015-05-28 09:36:39
Hello!
2015-05-28 09:36:51
Hello!
2015-05-28 09:37:05
Hello!
2015-05-29 01:16:31
Hello!
2015-05-29 01:16:36
Hello!
2015-05-29 01:16:49
Hello!
2015-05-29 01:16:53
Hello!
2015-05-29 01:17:08
Hello!
2015-05-29 01:17:16
Hello!
2015-05-29 01:17:29
Hello!
2015-05-29 01:17:37
Hello!
2015-05-29 12:53:54
Hello!
2015-05-29 12:54:07
Hello!
2015-05-29 12:54:20
Hello!
2015-05-29 12:54:33
Hello!
2015-06-03 11:56:37
Hello!
2015-06-03 11:56:50
Hello!
2015-06-03 11:57:02
Hello!
2015-06-03 11:57:15
Hello!
2015-06-04 03:57:43
Hello!
2015-06-04 03:58:01
Hello!
2015-06-04 03:58:17
Hello!
2015-06-04 03:58:34
Hello!
2015-06-09 03:09:47
Hello!
2015-06-09 03:10:03
Hello!
2015-06-09 03:10:24
Hello!
2015-06-09 03:10:43
Hello!
2015-06-10 10:45:47
Hello!
2015-06-10 10:46:01
Hello!
2015-06-10 10:46:15
Hello!
2015-06-10 10:46:30
Hello!

 
info@medicinaestetica.it
Torna ai contenuti | Torna al menu